-
Welcome to Arras!
Arras is a WordPress theme designed for news or review sites with lots of customisable features.
-
Recent Posts
- Doc – Dove Occorrerebbe Cambiare?
- Grignolino del Monferrato Casalese “225” 2013 – Cascina Gasparda
- Ten years after
- Il produttore in bottiglia
- Vertigine e vino
- Enofaber vive
- Vallée d’Aoste 1187 Metodo Classico – Cave Mont Blanc de Morgex e La Salle
- Ho giocato a subbuteo e ho perso di nuovo
- Gerontocrazia enoica
- Straniero in terra straniera
-
Tag Cloud
Abruzzo AIS Ais Canavese Ais Piemonte Ais Torino Ais Valle d'Aosta Alto Adige Anima Australia Austria Basilicata Birra Brasile calabria Campania Cossater Degustazioni Divagazioni docg Emilia-Romagna Formaggi Francia Friuli Venezia Giulia germania Libri Liguria Lombardia Marche Piemonte Portogallo Puglia Ristoranti Romania Sardegna Sicilia Slovenia Stati Uniti Sud Africa Toscana Trentino Umbria Valle d'Aosta Veneto Vino Estero Vino Italia
Archive for settembre, 2009
-
Verdicchio Castelli di Jesi Riserva Novali 2004 – Moncaro
Posted on 30 settembre 2009 | 1 commentoCi sono bottiglie che sono buone e piacevoli a prescindere dalla qualità intrinseca del vino: sono buone, ottime, eccellenti, indimenticabili, perché bevute con determinate persone, in certe situazioni e in […] -
Gewurtztraminer Alto Adige Doc 2007 – Hofstatter
Posted on 24 settembre 2009 | Nessun commentoCapita, leggendo come spesso accade su altri blog molto più autorevoli e meglio scritti rispetto a questo spazio, di rimanere colpiti, non si sà perchè, da alcune descrizioni; e di […] -
Il Bigliettino e Enofaber – prove tecniche canavesane
Posted on 21 settembre 2009 | 2 commentiE così dopo la collaborazione con Enoiche Illusioni, il sottoscritto inizia una collaborazione tutta canavesana con Il Bigliettino, portale di informazione e promozione del territorio legato al Canavese, alla Valle […] -
Route des Vins VdA – Il portale enoico della Valle d’Aosta
Posted on 21 settembre 2009 | Nessun commentoPer chi volesse approfondire la propria conoscenza dei vini valdostani, è consigliabile una visita al sito Route des Vins della Valle d’Aosta. Il nuovo portale è stato presentato ad Aymavilles […] -
57a Festa dell'Uva e del Vino di Carema – 25-27 settembre 2009
Posted on 21 settembre 2009 | Nessun commentoIl prossimo weekend si svolgerà la festa dell’Uva e del Vino a Carema (il programma in pdf), comune al confine con la Valle d’Aosta, celebre per la produzione dall’omonimo vino […] -
Pierrots – Feudo di San Maurizio
Posted on 18 settembre 2009 | Nessun commentoIl Pierrots del Feudo di San Maurizio è un vino prodotto da uve stramature: i vitigni utilizzati sono Fumin e Petit Rouge i cui chicchi vengono lasciati essiccare per un […] -
Valle d’Aosta doc Torrette Superiore 2007 – Chateau Feuillet
Posted on 18 settembre 2009 | Nessun commentoChateau Feuillet è un produttore che ho conosciuto ad Aymavilles durante la Rassegna dei Vini Valdostani. In passato ne avevo solo sentito parlare ma non avevo mai avuto l’occasione di […] -
Corso I livello – Ais Canavese
Posted on 17 settembre 2009 | Nessun commentoA partire dal 20 ottobre, a Caluso, la delegazione AIS del Canavese organizza un nuovo corso di primo livello per gli aspiranti sommelier. Qui maggiori informazioni. Update: qui il programma […] -
Picotendro 2008 – Cooperativa La Kiuva
Posted on 17 settembre 2009 | Nessun commentoMentre assaggiavo l’Arnad-Montjovet della Cooperativa La Kiuva ho piacevolemente chiaccherato con il presidente della Cooperativa, ragazzo giovane e sicuramente pieno di entusiamo e di idee. Ma che soprattutto crede molto […] -
Arnad Montjovet 2007 Valle d’Aosta Doc – Cooperativa La Kiuva
Posted on 17 settembre 2009 | Nessun commentoLa Cooperativa La Kiuva ha sede ad Arnad, centro più conosciuto per l’ottimo lardo. Ma oltre a questo splendido salume, la zona è ricca di vigneti sia autoctoni sia alloctoni, […]