Le ragioni per cui ho scelto di degustare questo vino le ho spiegate nel post in cui parlo della Riserva 2003 di questo vino. Questa versione del 2005, sempre basata sull’assemblaggio di Sangiovese, Merlot e Pollera Nera, cha ha ricevuta la Menzione d’Onore al Concorso del Cervim, è ovviamente meno complessa della Riserva; il colore rosso rubino pieno e carico identifica subito una certa giovinezza. Al naso emerge subito la frutta sotto spirito ed in seconda battuta la vaniglia ed un sentore di caramello ben marcato. In bocca la parte del leone è fatta dall’alcool e dalla freschezza: abbastanza morbido, ha ancora i tannini graffianti che fanno ben sperare in fase evolutiva. L’unico difetto, che non ho riscontrato nella Riserva, è un sentore di vaniglia fin troppo marcato. Sta di fatto, però che anche questa versione del Niccolò V è nell’insieme ben riuscita: bottiglia da tenere per qualche tempo in cantina e vedere come evolve.
Colli di Luni DOC Rosso "Niccolò V", 2005 – Cantine Lunae Bosoni
Posted in: Liguria, Vino Italia
– 15 settembre 2009
Ciao mi chiedevo se sapessi darmi indicazioni sul dove comprare questa ottima bottiglia (eventualmente anche su internet), mi aiuteresti?
Grazie
Gentile Ginevra, grazie per il commento e la visita. Penso che la cosa migliore sia contattare direttamente il produttore e chiedere se dove risiedi ci sono enoteche che vendano il loro vino (o magari vendono direttamente loro): http://www.cantinelunae.it/.
Saluti