Discalimer: bottiglia regalata da Davide Marone
Continuiamo la nostra scoperta dei vini del sud Italia. Questa volta torniamo in Sicilia, Etna e ci ritroviamo nel bicchiere questo Etna Rosso 2009 di Tenuta delle Terre Nere, Nerello Mascalese praticamente in purezza.
Devo dire che mi ha piacevolmente stupito fin dall’inizio: bel colore rubino, vivo, non particolarmente intenso e concentrato. Anche lo scorrere sui bordi del bicchiere era lieve e leggero. Al naso parte subito con sentori di frutti rossi molto intensi, mirtillo, e una nota di “balsamico” che ricordava la macchia mediterranea. Poi in sottofondo spezie dolci, piacevoli e leggere che completavano e davano profondità anche in fase olfattiva.
In bocca è il classico “vinino”: ricordate che questa definizione non è per nulla riduttiva, ma al contrario vuole indicare un vino semplice, piacevole e con una beva immediata? Ecco, questo è il classico esempio: lo si beve con semplicità, è rotondo, ha una buona acidità, tannini levigati. Insomma, molto piacevole ed elegante, scorre che è una favola. E secondo me, nonostante lo si consigli di servire a 18-20°, un leggero abbattimento a 16° non ci starebbe male. Buona durata anche nel tempo, con un leggero retrogusto fruttato e speziato. Convincente, senza ombra di dubbio.
Etna Rosso Doc 2009 – Tenuta delle Terre Nere
Posted in: Sicilia, Vino Italia
– 7 giugno 2011
Ho avuto la fortuna di assaggiarlo davvero ottimo
Averne degli Etna base così!
Il versante settentrionale dell’Etna ci sta regalando vini di grande eleganza ed immediata fruibilità, che ben rispecchiano la tipicità del Nerello Mascalese; mi permetto di segnalare, da appassionato, anche il “Terre di Trente” ed il “Vigo” (quest’ultimo prodotto, dalla Fattoria Romeo del Castello, da vigneti centenari siti, in area di Randazzo, sulla più antica colata lavica della zona).
Non ha prezo il link:
Il Nerello è un gran vitigno, e il terroir dell’Etna fa la differenza.
Vorrei provare alcuni nerelli di TerreNere e Passopisciaro.
Io ho assaggiato al Vinitaly i due seguenti: ottimi.
http://langolodelmartux.blogspot.com/2011/07/etna-rosso-cottanera-tascante-sicilia.html